Romanica Olomucensia 2018, 30(1):153-162 | DOI: 10.5507/ro.2018.010

Forme del dialogo in Cesare Pavese

Claudia Zavaglini
Univerzita Palackého v Olomouci

Il saggio si propone di contribuire all'indagine, già avviata in sede critica, del rapporto tra Pavese e il dialogo, inteso non solo come principio e tendenza che permea la scrittura, ma anche come specifica e «irresistibile» forma letteraria, realizzatasi in modi diversi nei Dialoghi con Leucò e nei Dialoghi col compagno. La prima parte dell'articolo si sofferma sul Mestiere di vivere: l'analisi del diario permette di cogliere la tensione dialogica della scrittura pavesiana e, d'altra parte, di considerare le riflessioni sul genere, che confermano la ricerca anche teorica dietro alla scoperta della «nuova forma». La seconda e la terza parte del saggio sono dedicate specificamente alle declinazioni che il dialogo letterario assume in Pavese. I Dialoghi con Leucò rispondono all'esistente simbolicamente, rimanendo fedeli alle due dimensioni fondative dell'opera, esplicite fin dal titolo: il mito e il dialogo, entrambe inattuali; quel che dà vita ai Dialoghi col compagno, pubblicati nelle pagine de «L'Unità» di Torino, è invece l'urgenza del qui ed ora, ovvero la necessità di una risposta diretta alle esigenze della storia. In conclusione, nelle sue diverse flessioni, il dialogo-forma coglie ed esprime il complesso rapporto di Pavese con il mondo: nonostante le apparenze, anche nella - talvolta incompresa - variante mitologica, i dialoghetti non si prestano ad essere letti come forme della chiusura e della rinuncia, mentre al contrario rispondono in maniera onesta e impegnata al reale.

Parole-chiave: Cesare Pavese; Dialoghi con Leucò; Dialoghi col compagno; dialogo letterario; forma dialogica

Cesare Pavese and the forms of dialogue

This paper aims at further expanding the already existing scholarship on the relationship between Pavese and dialogue, meant not only as a mere tendency underlying his writing style, but also as a specific and "irresistible" literary form that materializes in different ways: in the famous short texts entitled Dialoghi con Leucò and in the ideologically oriented dialogues called Dialoghi col compagno. The first part of the article focuses on Il mestiere di vivere: an in-depth analysis allows the main dialogical elements emerging from the author's diary and also his theoretical considerations on the "new form" to be highlighted. The second and third parts of the paper analyse the two different types of Pavese's dialogues. The work Dialoghi con Leucò interacts symbolically with reality and is always faithful to the founding dimensions which are already evident in the title: myth and dialogue, both unusual. On the contrary, what inspires the Dialoghi col compagno, published in the newspaper L'Unità, is a hic-et-nunc urgency, specifically the necessity to provide a direct answer to the exigencies of history. In conclusion, through its various declensions, dialogue expresses the complexity of the author's relationship with the world: despite appearances, even in their (often misunderstood) mythological version, Pavese's dialogues should be considered as an authentic and engaged response to reality, rather than a means of escape or an expression of surrender.

Keywords: Cesare Pavese; Dialoghi con Leucò; Dialoghi col compagno; literary dialogue; dialogism

Published: August 1, 2018  Show citation

ACS AIP APA ASA Harvard Chicago Chicago Notes IEEE ISO690 MLA NLM Turabian Vancouver
Zavaglini C. Cesare Pavese and the forms of dialogue. Romanica Olomucensia. 2018;30(1):153-162. doi: 10.5507/ro.2018.010.
Download citation

References

  1. Bianchi, Alberto (2002), «Il dialogo oscuro. Appunti sulla scrittura dialogica di Cesare Pavese», Narrativa 22, 151-161.
  2. Comparini, Alberto (2014), «Dialogismo, simbolo e allegoria nei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese», Critica letteraria xlii, n. 163-164, 298-328 [ora in Comparini, A. (2017), 125-158].
  3. Comparini, Alberto (2017), La poetica dei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, Milano - Udine: Mimesis.
  4. Guellouz, Suzanne (1992), Le dialogue, Paris: Presses Universitaires de France.
  5. Guglielminetti, Marziano (2000), «"La letteratura è una difesa contro le offese della vita". Attraverso Il mestiere di vivere», in Pavese, C. (2000), xxxi-lxii.
  6. Kanduth, Erika (1985), «La funzione del dialogo nel Mestiere di vivere di Cesare Pavese», Quaderni di retorica e poetica 2, 137-144.
  7. Lajolo, Davide (1984), Pavese, Milano: Rizzoli.
  8. Masoero, Mariarosa (2003), «Introduzione», in Pavese, C. - Garufi, B. (2003), v-xxii.
  9. Mutterle, Anco Marzio (1973), «Contributo per una lettura del Mestiere di vivere», in Brusadin, M. - Marinetto, P. - Panicali, A. - Matarrese, S. - Mutterle, A.M., Profili linguistici di prosatori contemporanei, Padova: Liviana Editrice, 309-446.
  10. Pavese, Cesare (1966), Lettere 1945-1950, a cura di I. Calvino, Torino: Einaudi.
  11. Pavese, Cesare (1969), Racconti, 2 voll., Milano: A. Mondadori.
  12. Pavese, Cesare (1976), «Tredici lettere inedite di Cesare Pavese ad Aldo Camerino», a cura di M. Leva, Strumenti critici 30, 247-256.
  13. Pavese, Cesare (1990), La letteratura americana e altri saggi, Torino: Einaudi.
  14. Pavese, Cesare (1999), Dialoghi con Leucò, Torino: Einaudi.
  15. Pavese, Cesare (2000), Il mestiere di vivere. Diario 1935-1950, a cura di M. Guglielminetti e L. Nay, Torino: Einaudi.
  16. Pavese, Cesare - Garufi, Bianca (2003), Fuoco grande, a cura di M. Masoero, Torino: Einaudi.
  17. Pavese, Cesare - Garufi, Bianca (2011), Una bellissima coppia discorde. Il carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi (1945-1950), a cura di M. Masoero, Firenze: Olschki.
  18. Prandi, Stefano (1999), Scritture al crocevia. Il dialogo letterario nei secc. xv e xvi, Vercelli: Edizioni Mercurio.
  19. Rusi, Michela (1989), «Dialogo e ritmo: il modello leopardiano nei Dialoghi con Leucò», in Ioli, G. (a cura di), Cesare Pavese oggi. Atti del convegno internazionale di studi, S. Salvatore Monferrato: Città di S. Salvatore Monferrato, 77-85.
  20. Secchieri, Filippo (1991), «Il monologismo essenziale del dialogo letterario. Sui Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese», Lingua e stile xxvi/3, 429-447.
  21. Tatti, Mariasilvia (2000), «Il "terzo modo": dialogo e ironia tra memoria operettistica e palinodia in Cesare Pavese», in Bellucci, N. - Cortellessa, A. (a cura di), «Quel libro senza uguali». Le Operette morali e il Novecento italiano, Roma: Bulzoni, 243-256.