Romanica Olomucensia 2022, 34(1):49-62 | DOI: 10.5507/ro.2022.004
Il nuovo pluralismo linguistico in Puglia. La rappresentazione della comunità albanese nei media locali
- Università del Salento, Italy
Dopo una breve introduzione dedicata alle statistiche inerenti alla presenza di stranieri in Puglia nel periodo 2006-2021, il saggio si concentra su una minoranza allogena, indipendente dagli antichi presidi arbëreshë presenti da secoli nella regione. Tale minoranza è esaminata nella sua specificità storica e linguistica, soprattutto in relazione ai contatti con l'Italia e con la Puglia. Analizzando i database dei principali siti di informazione del territorio, è possibile tratteggiare un quadro della presenza albanese nella regione. Le notizie sono relative soprattutto a fatti di cronaca; un aspetto interessante è quello relativo ai titoli, nonché ai due trattamenti diversi riservati alla presentazione delle notizie in cui il riferimento è, per esempio, a "vittime di incidenti" e in cui si parla di "criminali". I risultati dimostrano come si tratti, ancora oggi, di una comunità priva di uno spazio "integrato" riguardante settori che vadano al di là di episodi di pura criminalità. E i media locali, come documenta il presente studio, hanno contributo a determinare uno degli stereotipi più diffusi sull'Albania. Le conclusioni sull'argomento riguardano l'analisi del principale luogo comune legato agli albanesi, vale a dire lo stereotipo dell'albanese invasore, che nasce nell'immaginario collettivo negli anni '90, quando si assiste ad un'emigrazione unica, soprattutto per il modo clamoroso in cui si svolge e, appunto, per il modo in cui viene raccontata dai mezzi di comunicazione.
Parole-chiave: lingua albanese; minoranze linguistiche; Puglia; stereotipi; invasione albanese
The new linguistic pluralism in Apulia. The representation of the Albanian community in the local media
After a brief introduction dedicated to statistics concerning the presence of foreigners in Apulia in the period 2006-2021, the paper focuses on the Albanian minority, independent of the ancient Arbëresh garrisons that have been present in the region for centuries. By analysing the databases of the main information sites in the area, it is possible to draw a picture of the Albanian presence in the region. The news is mainly related to chronicled events; an interesting aspect is that of the titles, as well as the two different types of treatment reserved for the presentation of news items in which the reference is, for example, to "accident victims" and those in which "criminals" are mentioned. The results show that, even today, this is a community that lacks an 'integrated' space concerning areas that go beyond purely criminal episodes. And the local media, as this study proves, have contributed to one of the most widespread stereotypes about Albania. Therefore, the conclusions on the subject concern the analysis of the main commonplace linked to the Albanians, namely the stereotype of the Albanian invader, which arose in the collective imagination in the 1990s, when there was a unique wave of emigration, especially because of the clamorous way in which it took place and, indeed, the way in which it was narrated by the media.
Keywords: Albanian language; linguistic minorities; Apulia; stereotypes; Albanian invasion
Published: June 30, 2022 Show citation
References
- Cotesta, Mauro - De Angelis, Simone (1999), «Mass media, immigrazione e conflitti etnici in Italia. Analisi quantitativa dell'informazione sull'immigrazione», Studi Immigrazione / Migration Studies 36/135, 395-416.
- Dashi, Brunilda (2013), Italianismi nella lingua albanese, Roma: Edizioni Nuova Cultura.
- Devole, Rando (2006), L'immigrazione albanese in Italia. Dati, riflessioni, emozioni, Roma: Agrilavoro.
- Di Giovine, Paolo (2008), «Un millennio di storia linguistica albanese: l'influsso lessicale della lingua italiana», L'Italia Dialettale 69, 107-139.
- Di Giovine, Paolo (s.d.), «Dal dukát all'investitór: nove secoli di italiano in Albania» [consultabile all'indirizzo , 13/5/2202)].GRADIT = Grande dizionario italiano dell'uso, a cura di T. De Mauro, Torino: Utet, 1999-2007.
- Istat (2019), Giustizia, Criminalità e sicurezza [consultabile all'indirizz , 13/05/2022].
- Landi, Addolorata (1991), «Italianismi nella lingua albanese contemporanea», in Coveri, L. (a cura di), L'italiano allo specchio, Atti del I Convegno SILFI, Torino: Rosenberg & Sellier, II, 93-105.
- Leka, Ferdinand (1997), «A proposito degli italianismi nell'albanese», in Fortino, I. C. (a cura di), Albanistica novantasette, Napoli: Dipartimento di Studi dell'Europa Orientale - Istituto Universitario Orientale, 23-32.
- Mehillaj, Orkid (2010), «L'immigrazione albanese in Italia. Profili sociologici e politiche di controllo», ADIR - L'altro diritto [consultabile all'indirizzo , 13/05/2022].
- Melchionda, Ugo [OIM] (2003), Gli albanesi in Italia. Inserimento lavorativo e sociale, Milano: Franco Angeli.
- Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (2017), La comunità albanese in Italia. Rapporto annuale sulla presenza dei migranti, a cura di L. Giacomello, A. Mastropietro e R. Serusi [consultabile all'indirizzo , 13/05/2022].
- Orrù, Paolo (2017), Il discorso sulle migrazioni nell'Italia contemporanea. Un'analisi linguistico-discorsiva sulla stampa (2000-2010), Milano: Franco Angeli.
- Pittau, Franco - Ricci, Antonio - Urso, Giuliana (2009), «Gli albanesi in Italia: un caso di best practice di integrazione e sviluppo», REMHU - Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana 17/33 [luglio-dicembre, 2009], 153-173.
- Qyrdeti, Frosina - Gjika, Adriana (2013), «I mass media italiani e lo stereotipo albanese», Orizzonti culturali italo-rumeni / Orizonturi culturale italo-române I3/9 [settembre 2013] [consultabile all'indirizzo , 13/05/2022].
- Silj, Alessandro (2001) «Albanese = criminale. Analisi critica di uno stereotipo», Limes 2/2001, 247-261.
- Stoppiello, Sabrina (1999), «Nomi e immagini dell'altro. Un'analisi multidimensionale della stampa», Studi Emigrazione / Migration Studies 36/135, 395-416.
- Vehbiu, Ardian - Devole, Rando (2006), La scoperta dell'Albania. Gli albanesi secondo i mass media, Torino: Edizioni Paoline.
This is an open access article distributed under the terms of the Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License (CC BY-SA 4.0), which permits use, distribution, and reproduction in any medium, provided the original publication is properly cited. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.