Romanica Olomucensia 2011, 23(1):67-74 | DOI: 10.5507/ro.2011.009
L'inferno sulla scena medioevale: i casi italiano e francese
Il saggio si propone di mettere a fuoco lo sviluppo del tema infernale nei contesti teatrali italiano e francese in un periodo compreso tra il XIV e il XV secolo. Nella fattispecie, si sono prese in considerazione tre tipi di fonti documentarie: testi drammatici, laudi sacre e iconografie infernali tardo medievali.
Parole-chiave: inferno; scena; lauda; misteri; sacre rappresentazioni.
The paper aims to focus on the evolution of the infernal theme in Italian and French theatrical contexts in the period between the 14th and the 15th centuries. Specifically, we have examined three types of sources: drama, hymns and sacred late medieval iconography of hell.
Keywords: hell; scene; lauda; mysteries; sacred representations.
Published: June 1, 2011 Show citation
References
- Baldelli, Ignazio (1962), "La lauda e i Disciplinati", in: Il movimento dei Disciplinati nel settimo centenario dal suo inizio, Perugia: Deputazione di Storia Patria per l'Umbria, 338-367.
- Bonfantini, Mario (1942), Le sacre rappresentazioni italiane, Milano: Bompiani, 46-61.
- Cohen, Gustave (1951), Histoire de la mise en scène dans le theâtre religieux français du Moyen Age, Paris: Champion.
- Cohen, Gustave (1943), "The influence of mysteries on art", Gazette des-Beaux-Arts, XXIV, 327-342.
- D'ancona, Alessandro (1872), Sacre Rappresentazioni dei secoli XIV-XVI, Firenze: Le Monnier.
- D'ancona, Alessandro (1891), Origini del teatro italiano, Torino: Einaudi.
- De Bartholomaies, Vincenzo (1949), Le origini della poesia drammatica italiana, Bologna: Zanichelli.
- De Bartholomaies, Vincenzo (1943), Laude drammatiche e Sacre Rappresentazioni, Firenze: Le Monnier, I, 35-52.
- Galante Garrone, Virginia (1935), L'apparato scenico del dramma sacro in Italia, Torino: Rosenberg & Sellier.
- Galli, Giuseppe (1910), Laude inedite dei Disciplinati umbri, Bergamo: Istituto Italiano d'Arti Grafiche.
- Konigson, Elie (1975), L'espace théatral médiéval, Paris: CNRS.
- Lazar, Moshé (1971a), "L'enfer et les diables dans le théâtre médiéval italien", in: Studi di filologia romanza offerti a Silvio Pellegrini, Padova: Università degli Studi di Padova, Quaderni dell'Istituto di Filologia e Letteratura, 233-249.
- Lazar, Moshé (1971b), Le Jugement dernier. Drame provençal du XV siècle, Paris: Klincksieck.
- Percopo, Erasmo (1886), "Contrasto del Vivo e del Morto", Giornale Storico della letteratura italiana, VIII, n. XXI, 209-219.
- Roy, Emile (1904), "Le Mystère de la Passion en France du XIV au XVI siècle", Revue Bourguignonne, III-IV, 3-189.
- Sheingorn, Pamela (1985), "For God is such a Doomsman: Origins and Development of the Theme of Last Judgment", in: Homo, memento finis: the Iconography of Last Judgment in Medieval Art and Drama, Kalamazoo, 1985, 15-58.
- Le laudi drammatiche umbre delle origini. Atti del V Convegno del centro di Studi sul teatro medioevale e rinascimentale (1980), Viterbo: Union printing Agnesotti.
- Staaff, Erik (1931), Le laudario de Pisa du ms.8521 de la Bibliothèque de l'Arsenal de Paris, Uppsala-Liepzig: Almqvist och Wiksell, 178-181.
- Terrugia, Anna Maria (1962), "In quale momento i Disciplinati hanno dato origine al loro teatro?", in: Il movimento dei Disciplinati nel settimo centenario dal suo inizio, Perugia: Deputazione di Storia Patria per l'Umbria, 434-459.
- Varanini, Giorgio - Banfi, Luigi - Ceruti Burgio, Anna (1981), Laude cortonesi dal secolo XIII al secolo XV, Firenze: Olschki, I, 235-239.
- Vinti, Anna Maria (1950), "Precisazioni sul movimento dei Flagellanti e sui maggiori laudari perugini", in: Studi di filologia italiana, VIII, 316-319.