Romanica Olomucensia 2011, 23(2):125-135 | DOI: 10.5507/ro.2011.017

Il verbo italiano di modo finito nella struttura informativa dell'enunciato a confronto con il verbo inglese

Eva Klímová

Nell'articolo il verbo a modo finite in italiano e in inglese vengono osservati dal punto di vista della struttura informativa, ovvero prospettiva funzionale dell'enunciato (PFE). Le differenze morfologiche e sintattiche tra le due lingue in questione presentano l'italiano e inglese come due lingue tipologicamente diverse. Le differenze tipologiche si riflettono a livello della prospettiva funzionale dell'enunciato. Da questo punto di vista il verbo italiano e messo a confronto con il verbo inglese osservando la posizione che essi occupano nella frase e nell'ambito delle unità comunicative.

Parole-chiave: verbo di modo finito italiano e inglese; struttura informativa; posizione; unità comunicative.

The article deals with the Italian and the English finite verb form from the Functional Sentence Perspective (FSP) point of view. The morphological and syntactical differences between both languages present Italian and English as two typologically different languages. These differences have their reflection on the FSP level. From this point of view the Italian and the English finite verb forms are observed as to their position in the sentence and within the communicative units.

Keywords: Italian and English finite verb form; Functional Sentence Perspective; position; communicative units.

Published: December 1, 2011  Show citation

ACS AIP APA ASA Harvard Chicago Chicago Notes IEEE ISO690 MLA NLM Turabian Vancouver
Klímová E. Il verbo italiano di modo finito nella struttura informativa dell'enunciato a confronto con il verbo inglese. Romanica Olomucensia. 2011;23(2):125-135. doi: 10.5507/ro.2011.017.
Download citation

References

  1. Benincà, Paola (1991), "Ordine normale e ordini marcati", in: Renzi, Lorenzo - Salvi, Giampaolo (eds.) (1991), Grande grammatica italiana di consultazione, vol. I, Bologna: Mulino.
  2. Firbas, Jan (1959), "Thoughts on the communicative function of the English verb", Brno Studies in English, 1, 39-68.
  3. Firbas, Jan (1961), "On the communicative value of the modern English finite verb", Brno Studies in English, 3, 79-98.
  4. Firbas, Jan (1966), "Non-thematic subjects in contemporary English", Travaux Linguistique de Prague, 2, 239-256.
  5. Firbas, Jan (1979), "A functional view of 'ordo naturalis'", Brno Studies in English, 13, 29-59.
  6. Firbas, Jan (1991), "Dagli studi comparativi sull'ordine delle parole", in: Sornicola, Rosanna - Svoboda, Aleš (eds.) (1991), Il campo di tensione, Napoli: Liguori, 347-369.
  7. Firbas, Jan (1992), Functional sentence perspective in written and spoken communication, Cambridge: Cambridge University Press.
  8. Klímová, Eva (2002a), "Dislocazione a sinistra - descrizione formale e funzionale", Études romanes de Brno, L 23, 71-79.
  9. Klímová, Eva (2002b), "Ordinamento lineare dell'enunciato in italiano", Linguistica Pragensia, XII/1, 40-49.
  10. Klímová, Eva (2003), Italské určité sloveso z pohledu funkční větné perspektivy ve srovnání s určitým slovesem anglickým, Opava: Slezská univerzita.
  11. Klímová, Eva (2004), "Verbo italiano ed il verbo inglese sulle scale semantiche", Linguistica Pragensia, XIV/1, 32-41.
  12. Klímová, Eva (2007a), "Il verbo italiano a modo finito ed il verbo inglese nel loro valore comunicativo", Linguistica Pragensia, XVII/1, 46-55.
  13. Klímová, Eva (2007b), "Fattori della prospettiva funzionale dell'enunciato in italiano a confronto dell'inglese e del ceco", in: Klímová, Eva (ed.), In onore di Ivan Seidl. Opava: Slezská univerzita, 113-123.
  14. Klímová, Eva (2007c), "Osservazioni sulle scale semantiche in italiano a confronto dell'inglese e del ceco", Écho des études romanes, III/1-2, 173-181. Go to original source...
  15. Mathesius, Vilém (1942), "Ze srovnávacích studií slovosledných", Časopis pro moderní filologii, 28, 181-190.
  16. Sornicola, Rosanna - Svoboda, Aleš (eds.) (1991), Il campo di tensione, Napoli: Liguori.
  17. Svoboda, Aleš (1989), Kapitoly z funkční syntaxe, Praha.
  18. Svoboda, Aleš (1991), "Le posizioni nell'ordine delle parole ceco dal punto di vista dell'articolazione attuale", in: Sornicola, Rosanna - Svoboda, Aleš (eds.) (1991), Il campo di tensione, Napoli: Liguori, 423-452.
  19. Joyce, James (1992), Dubliners, London: Penguin Books (Abbr. DUB).
  20. Joyce, James (1995), Gente di Dublino (traduzione Marina Emo Capodilista), Luigi Reverdito Editore (Abbr. GEN).
  21. Moravia, Alberto (1992), Gli indifferenti, Milano: Tascabili Bompiani (Abbr. IND).
  22. Moravia, Alberto (1975), The Time of Indifference (traduzione Angus Davidson), Panther, Frogmore (Abbr. TIM).
  23. Tomasi Di Lampedusa, Giuseppe (19937), Il Gattopardo, Milano: Feltrinelli (Abbr. GATT).
  24. Tomasi Di Lampedusa, Giuseppe (1996), The Leopard (traduzione di Archibald Colquhoun), London: The Harvill Press (Abbr. LEOP).